Dieta e nutrizionein Pediatria

l’obesità infantile” è uno tra i problemi che è in continuo aumento e, in molti Paesi europei, un bambino su cinque è affetto da obesità o sovrappeso. Un preoccupante dato di fatto è rappresentato dalla persistenza dell’obesità infantile nell’età adulta, con conseguente aumento dei rischi per la salute.

L’obesità pediatrica costituisce una realtà preoccupante e di difficile gestione clinica, che si caratterizza per l’elevata prevalenza e per la comparsa di complicanze (diabete mellito, ipertensione, dislipidemia) sempre più precoci ed importanti, circa il 25-50% dei bambini obesi mantiene l’eccesso ponderale anche in età adulta2 con conseguente aumento dei rischi per la salute e un’inevitabile ripercussione psicologica: infatti, l’obesità infantile comporta spesso una diminuzione dell’auto-stima e persino sindromi depressive”.

La prevenzione risulta essere oggi più importante che mai, bisogna comunicare e insegnare l’importanza della salute partendo da un’educazione alimentare associato allo sport e quindi un sano stile di vita. Le scuole sono l’ambiente più vicino ai bambini e ai genitori, la base di una buona educazione nasce dalla conoscenza e dalla consapevolezza di ciò a cui si và incontro con una patologia come l’obesità…

..Per obesità si intende un accumulo eccessivo e generalizzato di grasso nel tessuto sottocutaneo, ma anche negli altri tessuti e può essere associato ad alterazione di parametri metabolici con problemi di sovraccarico fisico e disagi psico-sociali.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità lancia l’allarme: nell’ European Health report 2002, il rapporto sulla salute in Europa nell’anno 2002, pubblicato dall’Ufficio Regionale Europeo dell’OMS, l’obesità è definita come una vera e propria epidemia estesa a tutta la Regione Europea. “In molti Paesi europei – si legge – più della metà della popolazione adulta si trova al di sopra della soglia di “sovrappeso” e circa il 20-30% degli individui adulti rientra nella categoria degli obesi (“clinically obese”)…

L’obesità in età infantile come fattore di rischio

obesità è un importante fattore di rischio per tutta una serie di patologie e condizioni cliniche che includono:

Fattori Metabolici e non: l’ipertensione, l’iperinsulinemia, l’intolleranza al glucosio fino al diabete di tipo 2, le malattie cardiovascolari, neurologiche, alcune forme di cancro, calcolosi alla cistifellea

Fattori Fisici: condizioni ortopediche, asma.

Fattori Psico-sociali: conseguenze emozionali, sociali e psicosociali immediate per il bambino e l’adolescente. Tra queste, anche quelle legate al bullismo in ambito scolastico, a sua volta associato a rischio di depressione e ansia. Inoltre, i bambini sovrappeso godono di autostima più bassa e sono riconosciuti e meno accettati tra i compagni di giochi e a scuola (aspetto determinante, questo, per il loro sviluppo sociale e psicologico). Infine, i bambini in sovrappeso-obesi, proprio per il ridotto livello di autostima, saranno maggiormente suscettibili a comportamenti negativi per la salute: consumo di alcol, fumo di sigaretta (Lobstein et al, 2004)9,10….

Periodi a rischio di insorgenza dell’obesità infantile

Esistono almeno 3 periodi nell’arco della vita di un soggetto nelle quali esiste una maggiore probabilità che insorga l’obesità.

  • il primo anno di vita
  • l’età compresa tra i 4 ed i 6 anni
  • il periodo puberale (dai 9 anni)

Le abitudini sedentarie dopo la scuola (abuso di televisione e computer), diminuiscono l’efficacia dell’educazione fisica svolta a durante le ore scolastiche.

L’inattività è un fattore che contribuisce enormemente a mantenere l’obesità infantile

Raccomandazione degli sport più adatti per l’età e l’IBM

Nei bambini in età scolare un programma tipo di esercizio strutturato prevede:

– BMI 17-20: Bambini (3-11 aa): sovrappeso. Sono raccomandate attività aerobiche contro gravità, come camminare, esercizi su treadmill o stair climber, partecipare ad attività sportive come tennis, arti marziali, sciare, ginnastica indoor, nuotare, danzare, danza aerobica.

– BMI 19-24: Bambini (3-11 aa): obesi. Raccomandate attività aerobiche: innanzitutto non contro gravità, come nuotare, andare in bicicletta, training aerobico o di carico(strength), danza aerobica specifica per gli arti superiori, ergometro per le braccia (crank), bicicletta da sdraiato e marcia intervallata da frequenti riposi.BMI ≥ 24,1: Bambini (3-11 aa): gravemente obesi. Può essere indicata una supervisione specialistica settimanale.

– BMI ≥ 24,1: Bambini (3-11 aa): gravemente obesi. Può essere indicata una supervisione specialistica settimanale.

Intervento nutrizionale:

La dietoterapia (definita anche Educazione Alimentare) è uno dei componenti terapeutici dell’obesità, anche in età evolutiva.

E’ prioritario intraprendere un programma di Educazione Alimentare solo quando i bambini e la famiglia appaiono intenzionati a fare i necessari cambiamenti nello stile di vita all’interno del nucleo famigliare.

L’Educazione Alimentare inizia già dallo svezzamento

E’ un percorso giocoso dove si insegna a mangiare, senza demonizzare nessun tipo di cibo. È un percorso che deve tenere in considerazione la curva di crescita perché il percorso non può e non deve essere come quello di un adulto.

In età pediatra oltre a tenere in considerazione IBM (indice di massa corporea) bisogna tenere in considerazione anche la curva di crescita in percentile sia dell’altezza che del peso.

Contattaci oraper una consulenza

Dove siamo

Piazza Vincenzo Bellini, 3 , Caltagirone 95041

Telefono

0933-929169 | +39 392 5690 162

Email

info@studiodinutrizione.com

i Nostri Servizi per il tuo percorso verso il benessere

Dieta e nutrizione clinica

Dieta e nutrizione clinica

Dieta e nutrizione in estetica

Dieta e nutrizione in estetica

Test Intolleranze alimentari

Test Intolleranze alimentari

Dieta e nutrizione in menopausa

Dieta e nutrizione in menopausa

Dieta e nutrizione nello sport

Dieta e nutrizione nello sport

Dieta e nutrizione nel disturbo depressivo

Dieta e nutrizione nel disturbo depressivo

Dieta e nutrizione negli stili alimentari etico culturali

Dieta e nutrizione negli stili alimentari etico culturali

Dieta e nutrizione in gravidanza e allattamento

Dieta e nutrizione in gravidanza e allattamento

Dieta e nutrizione nelle allergie e intolleranze alimentari

Dieta e nutrizione nelle allergie e intolleranze alimentari

Dieta e nutrizione in pediatria

Dieta e nutrizione in pediatria

Test intolleranze alimentari

Test intolleranze alimentari

Dieta e nutrizione Post chirurgica

Dieta e nutrizione Post chirurgica